Cos'è arte longobarda?

Arte Longobarda

L'arte longobarda si sviluppò in Italia durante il periodo del Regno Longobardo (568-774 d.C.), caratterizzandosi per una fusione di elementi germanici, classici e bizantini. Nonostante la relativamente breve durata del loro regno, i Longobardi lasciarono un'impronta significativa nell'arte e nell'architettura.

Caratteristiche principali:

  • Ornamentazione: L'arte longobarda è spesso caratterizzata da un'accentuata ornamentazione, con motivi geometrici intrecciati, zoomorfi (animali stilizzati) e fitomorfi (piante stilizzate). Questi motivi derivano dalle tradizioni artistiche germaniche. Un esempio importante è la lavorazione dei metalli.
  • Lavorazione dei metalli: I Longobardi erano abili nella lavorazione dei metalli, producendo fibule, croci, placche e altre opere d'arte in oro, argento e bronzo. Queste opere spesso presentano cloisonné e filigrana. Cerca informazioni sulla lavorazione%20dei%20metalli.
  • Scultura: La scultura longobarda, in pietra e stucco, è caratterizzata da un certo schematismo e da una forte espressività. Spesso decorava chiese e altri edifici importanti. Approfondisci scultura%20longobarda.
  • Influenze: L'arte longobarda risentì delle influenze dell'arte romana e bizantina, che si integrarono con gli elementi germanici preesistenti. La posizione geografica dell'Italia, crocevia di culture, favorì questa contaminazione. Studia le influenze%20bizantine.
  • Architettura: L'architettura longobarda si distingue per l'utilizzo di materiali poveri e per la semplicità delle forme. Molte chiese longobarde presentano pianta basilicale e absidi semicircolari. Un ottimo esempio è l'architettura nella chiesa%20di%20Santa%20Sofia%20a%20Benevento.

Esempi importanti:

  • Tempietto Longobardo a Cividale del Friuli: Un esempio eccezionale di architettura e scultura longobarda. Approfondisci su tempietto%20longobardo%20cividale.
  • Altare di Ratchis a Cividale del Friuli: Un esempio significativo di scultura longobarda in pietra. Cerca altare%20di%20Ratchis.
  • Tesoro del Duomo di Monza: Una collezione di oggetti di oreficeria e avorio di epoca longobarda. Analizza il tesoro%20duomo%20Monza.
  • Chiesa di Santa Sofia a Benevento: Uno dei migliori esempi di architettura longobarda nel sud Italia. Studia chiesa%20Santa%20Sofia%20Benevento.

L'arte longobarda rappresenta una fase importante nella storia dell'arte italiana, testimoniando la capacità di un popolo di assimilare e trasformare diverse influenze culturali, creando uno stile unico e originale.